Funzionalità e vantaggi del Booking Engine per Hotel
Il booking engine per hotel rappresenta una risorsa per chi gestisce una struttura ricettiva. Grazie a questo tipo di software, infatti, è possibile acquisire prenotazioni senza dover ricorrere a intermediari. Questo, ovviamente, permette di ottenere dei guadagni superiori. Aggirando gli intermediari, infatti, non verranno applicate commissioni da pagare loro. L’intero guadagno, in sostanza, andrà alla struttura alberghiera.
Ma molti sono i dubbi sui booking engine per hotel: cos’è con esattezza? Ne esistono gratuiti?
ùIn questa guida analizzeremo ogni dettaglio relativo a questo tipo di software.
Booking engine, cos’è
Per prima cosa cercheremo di definire con esattezza cosa intendiamo con booking engine per hotel.
Abbiamo anticipato che si tratta di un software: dunque, non è altro che un programma che consente di effettuare prenotazioni online.
Il booking engine viene di solito integrato al sito della struttura alberghiera. In questo modo, la struttura potrà accettare prenotazioni e ottenere guadagni senza ricorrere agli intermediari.
Sappiamo in effetti che piattaforme come Booking ed Expedia, quando gli utenti effettuano una prenotazione, richiedono all’hotel una commissione.
D’altra parte con questo tipo di software la prenotazione viene effettuata direttamente mediante l’albergo. Non sarà quindi necessario sostenere alcuna commissione per gli intermediari.
I vantaggi di un booking engine per hotel
In base a quanto detto fino ad ora, i vantaggi di un booking engine per hotel appaiono chiari.
Il primo e più tangibile riguarda i guadagni, che senza gli intermediari diventano più alti. La struttura ricettiva può infatti ottenere il totale pagato dal cliente per la prenotazione, senza dover sostenere commissioni.
Un booking engine, inoltre, aumenta le conversioni e riduce le perdite di tempo. Le conversioni aumentano perché il cliente può prenotare online e in autonomia. Non dovrà contattare la struttura, ma potrà procedere con prenotazioni e pagamenti senza dover telefonare o inviare email all’hotel.
Infine, i migliori software permettono di attuare in automatico strategie di up-selling e cross-selling.
Esistono booking engine gratis?
Per poter contare su tutti questi vantaggi, la struttura ricettiva dovrà però sostenere dei costi. La maggior parte dei booking engine per hotel è infatti a pagamento.
Il costo mensile per un booking engine professionale è variabile. Si modifica non solo a seconda del software scelto, ma anche in base al numero di camere presenti nella struttura.
Tuttavia, esistono anche dei booking engine per hotel gratuiti. Tra questi, segnaliamo:
- Hotel Link Solutions, che può essere integrato a qualsiasi sito web e consente di effettuare personalizzazioni;
- Upbooking, altamente personalizzabile, offre sia una versione base gratuita, che una versione a pagamento per gestire più di tre tipologie di camera;
- Solidres, che può essere integrato a siti Wordpress e Joomla, è uno dei software più potenti e utilizzati del suo genere.
Booking engine Wordpress: attenzione ai plug-in
Per poter dotare il proprio sito web di un software del genere, spesso le strutture ricettive valutano l’utilizzo di plug-in di Wordpress.
Esistono infatti dei plugin che possono collegare il booking engine per hotel al sito web della struttura. Attenzione, però, perché non tutti i plug-in sono uguali. Alcuni di essi sono forniti dal booking engine stesso, mentre altri sono plugin Wordpress veri e propri.
Di solito, però, i plugin semplici non sono collegati con strumenti gestionali e, cosa molto importante, non aggiornano automaticamente i dati su disponibilità e prezzi.
Questo vuol dire che, qualora ci si affidi ad un semplice plugin Wordpress, sarà sempre necessario aggiornare manualmente tali dati.
I plugin dei booking engine per hotel professionali, invece, di solito sono dotati di queste funzionalità avanzate. Sono cioè direttamente connessi al gestionale dell’hotel e, dunque, in grado di aggiornare prezzi e disponibilità delle camere.
Le funzionalità da ricercare
Ma quali sono le funzionalità che non dovrebbero mai mancare in un booking engine per hotel?
Se lo domandano i gestori delle strutture ricettive alla ricerca del software giusto per la propria struttura.
Un software del genere deve essere semplice da utilizzare per gli utenti. Dato che i clienti procederanno con la prenotazione in autonomia, è necessario che le camere siano prenotabili in pochi clic. Altro aspetto fondamentale è la navigabilità: idealmente, dovrebbe essere possibile inserire il booking engine per hotel in ogni pagina del sito.
Inoltre, dato che la prenotazione avverrà online mediante metodo di pagamento elettronico, un buon software deve anche garantire sicurezza. Deve cioè essere dotato di certificati SSL, ossia protocollo criptati che proteggono le transazioni.
Booking engine channel manager per hotel
Una delle funzionalità che non deve mai mancare in un booking engine per hotel è il channel manager. Infatti, per far sì che il processo di prenotazione proceda senza intoppi, è necessario che le camere disponibili siano aggiornate in tempo reale.
Anche se può sembrare una funzione scontata, non tutti i booking engine per hotel possiedono il channel manager. Eppure, si tratta di una funzione che permette di evitare overbooking e altre situazioni simili. Il channel manager permette infatti di rimuovere automaticamente le camere prenotate da ogni canale online dove le stanze sono rese prenotabili.
Oltre che aggiornare il numero di camere ancora libere, questa funziona aggiorna anche i prezzi. Si tratta quindi di una funzionalità che va assolutamente ricercata quando si cerca un booking engine per hotel performante.
Strategie di utilizzo
Dopo aver scelto il booking engine per hotel più adatto per la propria struttura, sarà necessario adottare alcune strategie per massimizzare i guadagni.
Innanzitutto, è bene personalizzare temi e colori del software. Questi, se il programma lo consente, andranno personalizzati in allineamento con logo e sito web aziendale.
È poi necessario inserire inserite foto delle stanze, descrizioni accattivanti e dettagli sui servizi offerti. Più dettagli si aggiungeranno, maggiori saranno le probabilità che i clienti concludano con successo la prenotazione.
Le foto, in particolare, rappresentano un aspetto fondamentale: i potenziali clienti devono vedere con i propri occhi cosa stanno per prenotare.
Infine, è bene impostare delle tariffe vantaggiose, che siano più convenienti rispetto a quelle offerte dagli intermediari.
In questo modo, il cliente finale sarà invogliato a concludere l’acquisto mediante il booking engine per hotel, e non utilizzando altre piattaforme.