Le competenze informatiche nel CV
Le aziende ad oggi. cercano figure professionali che abbiano determinate competenze informatiche. Il perché è semplice. Il mercato del lavoro ha ad oggi subito delle profonde modifiche strutturali per via del progresso informatico e della digitalizzazione.
Analizziamo insieme al meglio la situazione attuale, perché tali abilità sono così importanti e come acquisirne di nuove.
Cosa e quali sono le competenze informatiche
- hardware: tutte le conoscenze pratiche utilizzate per operare sulle parti fisiche dei computer;
- software: capacità nell’utilizzo di programmi informatici e le applicazioni.
- uso di internet, della posta elettronica e dei principali sistemi operativi (Windows e MacOs);
- utilizzo del pacchetto Office;
- conoscenza dei principali sistemi operativi per mobile;
- conoscenza dei sistemi necessari alla gestione di relazioni lavorative o interpersonali (Skype, Google Meet, etc…).
Le più richieste dalle aziende
- HTML;
- CSS;
- JavaScript;
- scrittura di moduli;
- debugging;
- sistemi Front-End;
- tecnologie web front-end;
- sviluppo Software e back-end;
- collaborazione con web designer.
- start-up;
- aziende ad alto livello tecnologico;
- PM innovativo;
- imprese di ogni settore alle prese con il cosidetto skill mismatch.
Questo termine indica la mancata corrispondenza abilità in possesso di chi è alla ricerca di lavoro e le competenze richieste dalle aziende.
- singola realtà lavorativa;
- campo di lavoro;
- mansione svolta all’interno dell’azienda.
Come redigere un cv ottimale
- pertinenza delle abilità possedute all’offerta lavorativa.
Inserire nel cv solo le capacità richieste nell’annuncio. Insieme a quelle che possono essere utilizzate per svolgere le mansioni lavorative previste. In caso opposto il il recruiter potrebbe scartare la candidatura in quanto non ritenuta in linea con il profilo ricercato; - sezione in cui inserire le competenze.
Il contenuto generale deve essere scritto in modo chiaro, sintetico e di facile comprensione. Le capacità informatiche vanno messe nella sezione dedicata alle competenze. L’alternativa è inserirle nell’esperienza lavorativa che ha permesso di acquisirle; - esempi che dimostrino il livello delle capacità possedute.
Da inserire o nella sezione dedicata alle esperienze lavorative o all’interno della lettera motivazionale. Inoltre, se superata la prima fase di selezione, conviene rimenzionarli durante il colloquio conoscitivo.
Come valorizzare le competenze informatiche nel CV
Le competenze informatiche sono ormai un requisito essenziale per molte professioni e saperle valorizzare nel curriculum vitae può fare la differenza.
Per metterle in evidenza nel modo giusto, è importante creare una sezione dedicata, elencando sia le hard skills (come la padronanza di software specifici, linguaggi di programmazione o certificazioni IT) che le soft skills digitali (come la capacità di risolvere problemi tecnici o l’adattabilità ai nuovi strumenti digitali).
Se hai conseguito certificazioni informatiche come ICDL, EIPASS, MOS o altre riconosciute a livello internazionale, specificarle nel CV aiuta a dimostrare competenze certificate e affidabili.
Inoltre, se hai esperienza nell’uso di strumenti avanzati come CRM, ERP, database o software di automazione, evidenziarlo può aumentare il tuo valore agli occhi dei recruiter. Infine, integrare le competenze informatiche all’interno delle esperienze lavorative, indicando in che modo sono state applicate, rende il curriculum più efficace e orientato ai risultati.
Scrivere le competenze informatiche nel curriculum vitae
Ecco alcuni consigli pratici per scrivere al meglio le competenze informatiche nel tuo curriculum vitae, rendendolo chiaro, efficace e ottimizzato per i recruiter e gli ATS (Applicant Tracking Systems):
1. Crea una sezione dedicata
Inserisci le competenze informatiche in una sezione specifica, ad esempio “Competenze Informatiche”, per renderle facilmente individuabili.
2. Usa una suddivisione chiara
Organizza le competenze in categorie per facilitare la lettura:
- Software e strumenti: Suite Microsoft Office, Google Workspace, software di grafica, CAD, CRM, ERP.
- Linguaggi di programmazione: Python, Java, HTML, CSS, SQL, ecc.
- Sistemi operativi: Windows, macOS, Linux.
- Strumenti digitali avanzati: WordPress, strumenti di automazione, intelligenza artificiale, cybersecurity.
3. Specifica il livello di competenza
Indica il tuo livello per ogni competenza:
- Base: conoscenza basilare.
- Intermedio: utilizzo autonomo.
- Avanzato: competenza professionale o specialistica.
- Esperto: padronanza approfondita, magari con certificazioni.
Esempio:
- Microsoft Excel – Avanzato
- HTML & CSS – Intermedio
- Photoshop – Base
4. Evidenzia le certificazioni
Se hai ottenuto certificazioni informatiche riconosciute (es. ICDL, EIPASS, MOS, Google Analytics Certification, Cisco CCNA), includile per confermare la validità delle tue competenze.
5. Integrazione nelle esperienze lavorative
Oltre alla sezione dedicata, menziona le competenze informatiche all’interno delle esperienze lavorative, spiegando come le hai utilizzate per raggiungere risultati concreti.
Esempio:
“Gestito e ottimizzato campagne pubblicitarie su Google Ads, migliorando il ROI del 30%.”
6. Usa parole chiave strategiche
Molti CV vengono filtrati dagli ATS, quindi usa parole chiave specifiche legate alle competenze richieste nel settore in cui vuoi lavorare.
7. Aggiorna sempre il CV
Le competenze informatiche si evolvono rapidamente, quindi aggiorna il tuo CV con le nuove competenze acquisite.
Come migliorare le proprie competenze informatiche
- canali YouTube: contenuti educativi, tutorial completi e gratuiti: Inoltre se si conosce l’Inglese la quantità e qualità delle risorse aumentano esponenzialmente;
- podcast: uno dei format più in voga del momento. Strumenti perfetti tramite cui approfondire acquisire concetti nelle diverse piattaforme online;
- corsi online: nelle le piattaforme online di e-Learning è possibile trovare numerosi corsi online utili. Queste aiutano ad apprendere ciò che è d’interesse, dai concetti basici fino ai corsi dedicati agli utenti più esperti.
- corsi in presenza: spesso queste tipologie di corsi forniscono una certificazione da poter inserire nel CV. Queste sono di certo e un valido strumento, testimonianza del reale possesso di abilità da utilizzare nel mondo del lavoro.
Certificazioni informatiche disponibili
- Microsoft Office Specialist;
- EIPASS;
- ECDL;
- PEKIT;
- Cisco.
- basic: garantisce sul CV competenze informatiche essenziali per la maggior parte di aziende sul mercato;
- cybercrimes: per acquisire competenze sulla sicurezza informatica;
- personale ATA: per ottenere di abilità legate all’uso di software diffusi nelle segreterie didattiche;
- Pubblica Amministrazione: per conoscere i principali programmi usati negli uffici pubblici;
- coding: per acquisire un titolo sui linguaggi di programmazione;
- teacher: per integrare i tradizionali metodi didattico con le nuove tecnologie disponibili;
- web: per assicurare il possesso di competenze informatiche sui CMS e CRM;
- CAD: certificail possesso di capacità informatiche per permettere l’uso di software di disegno tecnico a livello professionale.