Concorso Polizia di Stato per 4.617 Allievi Agenti
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il nuovo bando per la selezione e l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, uno degli eventi più attesi tra i concorsi nel settore della sicurezza pubblica.
La selezione pubblica è rivolta sia ai civili diplomati (con Diploma di scuola secondaria di secondo grado) sia ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate. Chi è interessato al concorso può presentare la candidatura entro il 22 maggio 2025.
Scopri tutte le informazioni aggiornate sul concorso allievi Agenti Polizia di Stato 2025.
Concorso allievi Agenti Polizia di Stato: posti disponibili e struttura delle prove
Il concorso Polizia di Stato 2025 offre 4.617 posti da allievo agente, suddivisi in tre categorie:
- 2.517 posti per i cittadini civili in possesso di diploma di scuola superiore (codice concorso “AG20251”)
- 2.059 posti per volontari in ferma prefissata delle Forze Armate (codice concorso “VFP2025”)
- 41 posti riservati ai possessori di attestato di bilinguismo italiano-tedesco (livello B2 QCER, codice concorso “BIL2025”)
Requisiti per partecipare al concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti
Per partecipare al concorso Allievi Agenti della Polizia di Stato 2025 sono richiesti i seguenti requisiti fondamentali:
- Diploma di scuola secondaria di II grado (o titolo equipollente); eccezioni specifiche valgono per i VFP;
- Età compresa tra i 18 e i 26 anni per i civili, tra 18 e 25 anni per i VFP, tra 18 e 26 anni per i bilingui;
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità psico-fisica, attitudinale e morale valida per l’immissione nella Polizia di Stato;
- Altri requisiti specifici dettagliati nel bando ufficiale.
Come presentare domanda al concorso Polizia di Stato
Le domande devono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale ufficiale della Polizia di Stato, oppure dal portale del reclutamento inPA, dalle ore 00.00 del 23 aprile 2025 alle ore 23.59 del 22 maggio 2025.
È necessario lo SPID o la CIE per autenticarsi, oltre a una casella PEC personale.
È possibile presentare una sola candidatura tra le seguenti procedure di concorso per l’assunzione nella Polizia di Stato:
Codice “AG20251”
- Concorso per esame per 2517 posti, aperto ai cittadini provenienti dalla vita civile che soddisfano i requisiti indicati nell’articolo 2 del bando di concorso.
Codice “VFP2025”
- Concorso per esame e titoli per 2059 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle forze armate, come previsto dall’articolo 703 del d.lgs n. 66/2010. Possono partecipare:
- i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio;
- i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, in rafferma annuale o congedati al termine della ferma annuale;
- i volontari in ferma quadriennale (VFP4), in servizio o congedati, che abbiano precedentemente prestato servizio come VFP1.
Codice “BIL2025”
- Concorso per esame per 41 posti riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco) di livello B2, riconosciuto ai sensi delle normative vigenti (articolo 33 del DPR n. 574/1988, articolo 4 del DPR n. 752/1976 e articolo 6 del DPR n. 335/1982).
Queste opportunità di lavoro nella Polizia di Stato rappresentano un’occasione unica per chi desidera intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine, sia come civile che come volontario delle forze armate.
Per compilare in modo corretto la domanda di partecipazione al concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti, leggi la guida della Polizia di Stato.
Concorso allievi Agenti Polizia 2025: fasi della selezione
Le prove concorsuali prevedono:
- Prova scritta (quiz a risposta sintetica o multipla su cultura generale, informatica, inglese e ragionamento logico-matematico/verbale)
- Accertamento dell’efficienza fisica
- Accertamento idoneità psico-fisica
- Accertamento attitudinale
- Per i volontari VFP, è prevista anche la valutazione dei titoli
Le banche dati per la prova scritta saranno pubblicate almeno 20 giorni prima sul sito ufficiale Polizia di Stato nella sezione dedicata al concorso allievi Agenti Polizia di Stato 2025.
I candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel calendario delle prove, che sarà pubblicato il 30 maggio 2025 sul sito internet indicato.
Scadenze e bando concorsuale
- Candidature online dal 23 aprile 2025 al 22 maggio 2025
- Diario delle prove e aggiornamenti saranno disponibili sul portale istituzionale Polizia di Stato.
Tutti i dettagli, i requisiti specifici e le informazioni sulle materie d’esame sono consultabili nel BANDO ufficiale del concorso allievi Agenti Polizia di Stato 2025.
I vincitori saranno tenuti a partecipare al corso di formazione, al termine del quale saranno assegnati a sedi di servizio situate al di fuori della provincia di origine e di residenza.
I candidati che risultano vincitori per i posti riservati ai possessori dell’Attestato di Bilinguismo saranno assegnati, come prima sede di servizio, ad uffici situati nella Provincia autonoma di Bolzano o nella Provincia autonoma di Trento, con competenza regionale.
Consulta subito il bando e inizia la preparazione al concorso allievi Agenti della Polizia di Stato 2025.