Concorso MAECI 2024 per Dirigenti, area amministrativa e culturale
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 12 dirigenti a tempo indeterminato con diversi profili professionali. Questa opportunità è dedicata a laureati interessati a valorizzare le loro competenze nel contesto internazionale.
Quest’anno, il concorso Dirigenti MAECI mira a selezionare 9 dirigenti per l’area amministrativa, contabile e consolare e 3 dirigenti per l’area della promozione culturale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 26 ottobre 2024.
Con questa guida, esploreremo in dettaglio i requisiti, le fasi di selezione e come presentare la domanda per partecipare al concorso.
Requisiti e bando concorso Dirigenti MAECI 2024
Per partecipare al Concorso Dirigenti MAECI 2024, i candidati devono soddisfare i criteri generali di accesso alle selezioni pubbliche, oltre ad alcuni requisiti specifici. Questi includono il possesso di una laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, nonché trovarsi in una delle seguenti posizioni:
- essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
- essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni purché muniti del diploma di laurea;
- essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Ai fini del computo degli anni di servizio, l’anno intero è considerato pari a 365 giorni e le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile, considerando come mese intero periodi continuativi di 30 giorni o frazioni superiori a 15 giorni.
Per i dettagli completi sui requisiti, è possibile consultare il bando ufficiale disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Processo di selezione
La selezione per il Concorso Dirigenti MAECI 2024 prevede diverse fasi, progettate per valutare competenze e capacità professionali dei candidati.
Preselezione: test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.
La prova preselettiva è suddivisa in 28 domande sulle materi specifiche per profilo; 12 quesiti su argomenti di logica-deduttiva e di ragionamento critico-verbale; 10 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Questa prova preselettiva verrà svolta qualora il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 30 volte i posti messi a concorso per ciascuno dei codici concorso, secondo la disciplina dell’articolo 6 del presente bando.
Prima prova scritta: quesiti a risposta aperta sugli argomenti specifici per il profilo. La prova ha una durata di 4 ore e il punteggio massimo è di 100 punti.
Seconda prova scritta: redazione di un elaborato su un tema a scelta tra quelli indicati nel bando. La prova ha una durata di 4 ore e il punteggio massimo è di 50 punti.
Prova orale: colloquio con la commissione giudicatrice per valutare le competenze specifiche e generali dei candidati. Il punteggio massimo assegnato è di 50 punti.
Prova facoltativa in lingua straniera (opzionale).
Come presentare la domanda
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al Concorso Dirigenti MAECI 2024 esclusivamente online entro il 26 ottobre 2024.
È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS e seguire le istruzioni sul portale inPA. Per eventuali difficoltà, sono disponibili guide dettagliate per assistenza.
Per partecipare al concorso MAECI Dirigenti bisogna essere in possesso di
- Indirizzo PEC personale o domicilio digitale
- Versamento della quota di partecipazione di 10 euro
La richiesta può essere inviata per ciascuno dei codici concorso entro le 23:59 del 26 ottobre 2024.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – abbreviato MAECI – svolge un ruolo chiave nella gestione delle relazioni internazionali dell’Italia, occupandosi di politica estera, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e assistenza ai cittadini italiani all’estero. Il Ministero è organizzato in diverse aree di competenza, tra cui quella amministrativa, contabile e consolare, e quella dedicata alla promozione culturale.
I dirigenti dell’area amministrativa, contabile e consolare (Codice 01) gestiscono le operazioni amministrative del Ministero, con particolare attenzione alla contabilità, al bilancio, e ai servizi consolari offerti agli italiani all’estero, garantendo l’assistenza legale e burocratica necessaria. Si occupano anche dell’organizzazione interna delle ambasciate e consolati, assicurando che i servizi siano efficienti e conformi alle normative internazionali.
Nell’area della promozione culturale (Codice 02), i dirigenti sono responsabili della diffusione della cultura italiana nel mondo. Lavorano in stretta collaborazione con istituzioni culturali, scuole italiane all’estero, e altre organizzazioni per promuovere la lingua, l’arte, il cinema e la letteratura italiana. Organizzano eventi, mostre, e progetti culturali volti a rafforzare il prestigio dell’Italia a livello globale.
Queste due aree sono fondamentali per mantenere e rafforzare la presenza dell’Italia sulla scena internazionale, non solo dal punto di vista diplomatico, ma anche amministrativo e culturale.
Il Concorso MAECI 2024 rappresenta un’opportunità unica per i laureati desiderosi di lasciare il segno nel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Se ritieni di possedere i requisiti richiesti e sei pronto per intraprendere questa sfida, ti invitiamo a candidarti e intraprendere un percorso di crescita e successo come Dirigente MAECI.