Concorso straordinario Marina Militare 2024, bando e dettagli
È stato indetto il concorso straordinario Marina Militare 2024 VFP4 per 56 posti, aperto ai VFP 1 della Marina Militare in servizio, in rafferma annuale o in congedo per fine ferma.
I posti sono suddivisi tra le Forze Speciali e le Componenti Specialistiche della Marina Militare. I candidati devono essere under 30 e possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore).
Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 10 luglio 2024.
Di seguito tutti i dettagli del concorso, i requisiti, le fasi di selezione e come candidarsi. Scarica il bando ufficiale per partecipare al concorso straordinario Marina Militare 2024 VFP4.
Processo di selezione e criteri di idoneità
Il concorso straordinario Marina Militare 2024 prevede una selezione volta al reclutamento di 56 Volontari in Ferma Prefissata 4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare.
La selezione pubblica è riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) della Marina Militare, sia in servizio che in congedo, che possiedono i requisiti specificati nella parte seguente. Ecco la distribuzione dei posti disponibili:
50 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) così composti
- 6 posti per Fucilieri di Marina (FCM);
- 11 posti per Incursori (IN);
- 5 posti per Palombari (PA);
- 6 posti per Marinai nel settore Sommergibilisti;
- 22 posti per Marinai nel settore Componente aeromobili.
6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP)
- 6 posti per Nocchieri di Porto nel settore Componente aeromobili.
Informiamo i candidati che non è permesso partecipare al concorso per più di una categoria o settore, anche se presentano domande separate. Inoltre, chi ha partecipato al concorso per il reclutamento di VFP 4 per il 2024, indetto con il Decreto Interdirigenziale n. M_D AB05933 REG2024 0067959 del 1° febbraio 2024 e pubblicato sul portale InPa, deve rinunciare esplicitamente utilizzando il modulo dell’allegato F) insieme alla domanda di partecipazione al presente concorso.
Dettagli sul concorso straordinario Marina Militare 2024
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10 luglio 2024. Non perdere l’occasione di entrare a far parte di questa prestigiosa istituzione.
Per partecipare al Concorso straordinario Marina Militare 2024, i candidati devono soddisfare gli ordinari requisiti concorsuali generali ma anche i seguenti requisiti specifici:
- Età inferiore ai 30 anni
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore)
- Possesso di uno dei seguenti attestati/abilitazioni a seconda della categoria di concorso:
- Abilitazione anfibia per i Fucilieri di Marina (FCM).
- Attestato di frequenza al corso propedeutico incursore per gli Incursori (IN).
- Attestato di frequenza al corso propedeutico palombaro per i Palombari (PA).
- Abilitazione sommergibilista per i Sommergibilisti.
- Attestato di frequenza al corso propedeutico Componente aeromobili per i Marinai – Componente aeromobili e i Nocchieri di Porto – Componente aeromobili.
Inoltre, i concorrenti devono possedere l’idoneità psico-fisica specifica prevista per il settore d’impiego richiesto.
Il 10% dei posti è destinato alle seguenti categorie:
- diplomati delle Scuole Militari;
- assistiti dell’Opera Nazionale per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per i familiari e gli orfani del personale della Marina Militare;
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
- assistiti dell’Opera Nazionale per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
- figli di militari deceduti in servizio.
In assenza, totale o parziale, di candidati idonei appartenenti a queste categorie, i posti disponibili saranno assegnati agli altri concorrenti idonei, in base alla graduatoria di merito.
VFP4 nella Marina Militare
Il ruolo di VFP4 è cruciale per il funzionamento delle operazioni marittime. Questi volontari sono addestrati e pronti a svolgere compiti specifici all’interno delle varie componenti della Marina Militare.
I Volontari in Ferma Prefissata 4 devono essere pronti a svolgere una varietà di compiti operativi, adattandosi alle esigenze delle diverse categorie e settori d’impiego.
Concorso straordinario Marina Militare: fasi della selezione
La selezione si articola in diverse fasi:
- Prova di selezione culturale, logico-deduttiva e professionale
- Accertamento dell’idoneità psico-fisica
- Accertamento dell’idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo
- Valutazione dei titoli
Prova di selezione culturale, logico-deduttiva e professionale
Nella prova culturale/logico-deduttiva/professionale, i candidati dovranno completare un questionario a risposta multipla, composto da 100 quesiti suddivisi come segue:
- 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
- 20 di italiano;
- 10 di cittadinanza e costituzione;
- 10 di ordinamento e regolamenti militari;
- 10 di storia;
- 10 di geografia;
- 10 di scienze;
- 10 di inglese;
- 10 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potrebbero includere grafici e diagrammi).
Al termine di questa prova, tutti i candidati per la categoria Marinai dei settori “Sommergibilisti” e “Componente Aeromobili” dovranno sostenere una prova scritta di ragionamento. Questa sarà utile esclusivamente per l’assegnazione delle specialità/qualificazioni indicate precedentemente e consisterà in quesiti a risposta multipla volti a valutare capacità di ragionamento spaziale, numerico, meccanico, logico-diagrammatico, comprensione verbale e accuratezza e controllo.
La prova di selezione, con carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, si terrà presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona. Le date e le modalità saranno comunicate tramite avviso pubblicato sul portale dei concorsi e sui siti del Ministero della Difesa e della Marina Militare entro il 13 ottobre 2024.
Accertamenti fisio-psico-attitudinali
Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali specifici includono:
- Verifica dell’idoneità fisio-psico-attitudinale incondizionata per il servizio nella Marina Militare come volontario in servizio permanente, e l’idoneità psico-fisica specifica secondo la pubblicazione SMM SAN 001 Ed 2023 dello Stato Maggiore della Marina e il Decreto del Ministro della Difesa del 16 settembre 2003 per le Forze speciali e Componenti specialistiche.
- Test diagnostici per l’abuso di alcool e l’uso, anche occasionale, di sostanze stupefacenti e psicotrope non terapeutiche.
Per ulteriori dettagli relativi ai concorrenti in congedo e in servizio, consultare il bando.
Valutazione dei titoli
I titoli valutabili si suddividono nelle seguenti categorie, ognuna delle quali può ottenere un punteggio massimo come specificato nell’allegato A del bando:
- Periodi di servizio come VFP 1 o in rafferma
- Missioni nazionali e internazionali
- Valutazione dell’ultimo documento caratteristico
- Riconoscimenti, ricompense e benemerenze
- Titolo di studio
- Altri attestati, brevetti e abilitazioni, inclusa la conoscenza di lingue straniere
- Ferite subite per atti ostili in attività operative, sia nazionali che internazionali, che hanno comportato un’assenza dal servizio superiore a 90 giorni
Come presentare la domanda per il concorso straordinario Marina Militare
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 10 luglio 2024 esclusivamente tramite il portale online dei concorsi del Ministero della Difesa. È necessario disporre di credenziali SPID, CIE o CNS per accedere al portale e compilare la domanda.
Procedura di Candidatura Online
- Accedi al portale dei concorsi online
- Crea o accedi al tuo profilo
- Seleziona il concorso desiderato e compila la domanda online
- È consigliabile ottenere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per eventuali comunicazioni ufficiali
I candidati devono accedere al proprio profilo sul portale, selezionare il concorso a cui desiderano iscriversi e compilare la domanda online.