Principi fondamentali e normativa del diritto amministrativo
Conoscere i principali elementi di diritto amministrativo può tornare utile in vari ambiti. Ad esempio, potresti volerli apprendere per la partecipazione ai concorsi pubblici. Tra le materie oggetto di prove scritte e orali per lavorare nella Pubblica Amministrazione, le nozioni di diritto amministrativo sono sempre richieste.
Ma non solo: questa materia è oggetto di diversi esami.
Qualunque sia il motivo per il quale hai necessità di studiarlo, in questa guida analizzeremo i principi fondamentali e le norme di riferimento di questa disciplina giuridica.
Nozioni di diritto amministrativo per concorsi pubblici
Se approdato su questa guida è perché, probabilmente, vuoi comprendere quali sono le nozioni e gli elementi di diritto amministrativo da studiare per i concorsi pubblici.
Questa materia è fondamentale da apprendere e padroneggiare per coloro che intendono affrontare un concorso. Infatti, che si sostenga una prova come dirigente o come operatore esperto o funzionario, lo studio del diritto amministrativo è sempre richiesto.
Comprendere i principi e le norme che regolano l’azione amministrativa è essenziale per superare le prove selettive con successo. Prima di addentrarci nell’analisi dei principali elementi di diritto amministrativo, quindi, cercheremo di capire quali sono gli argomenti che vengono quasi sempre affrontati durante i concorsi pubblici, sia che si debba sostenere una prova scritta, sia durante gli esami orali.
Di solito, per superare un concorso pubblico è fondamentale padroneggiare le seguenti tematiche:
- I principi generali del diritto amministrativo
- Le fonti normative del diritto amministrativo
- Glu atti amministrativi e il provvedimento amministrativo
- Il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi
- La patologia dell’atto amministrativo
- I ricorsi amministrativi e giurisdizionali
- I soggetti del diritto amministrativo (enti pubblici economici e non)
- L’organizzazione amministrativa statale
- Le responsabilità della Pubblica Amministrazione.
Elementi di diritto amministrativo: definizione e applicazioni
Per comprendere appieno i fondamentali elementi del diritto amministrativo, comunque, bisogna partire dalle definizioni. Occorre cioè chiarire gli ambiti di applicazione di questa particolare branca della disciplina giuridica.
Il diritto amministrativo è una branca del diritto pubblico che disciplina l’organizzazione e il funzionamento della Pubblica Amministrazione. Inoltre, disciplina i rapporti tra la PA e i cittadini.
In sostanza, le sue norme regolano le modalità con cui l’amministrazione persegue gli interessi pubblici, garantendo al contempo la tutela dei diritti dei privati. La conoscenza del diritto amministrativo è necessaria per comprendere come lo Stato interagisce con i cittadini. Serve, inoltre, per capire come vengono gestiti i servizi pubblici.
È poi essenziale per chiunque operi nel settore pubblico. Se intendi partecipare ad un concorso pubblico, dovrà studiare gli elementi del diritto amministrativo.
Questi ti forniranno le basi per comprendere le dinamiche amministrative e le responsabilità ad esse connesse.
Le fonti del diritto amministrativo
La comprensione degli elementi di diritto amministrativo passa anche per la conoscenza delle cosiddette fonti del diritto amministrativo.
Questi non sono altro che le norme che regolano l’attività della Pubblica Amministrazione. Tra le fonti degli elementi di diritto amministrativo abbiamo:
- le fonti ordinarie, che comprendono le leggi e i regolamenti emanati dagli organi legislativi competenti; di solito, queste norme stabiliscono i principi generali e le procedure che la PA deve seguire nello svolgimento delle sue funzioni;
- le fonti extra ordinem, ossia strumenti normativi adottati in situazioni straordinarie o di emergenza, come i decreti-legge; si tratta di atti che hanno forza di legge, ma che al contempo sono soggetti a specifiche condizioni e limiti temporali;
- le fonti atipiche, che includono norme che non rientrano nelle categorie tradizionali, come il diritto comunitario e le consuetudini amministrative.
I principi fondamentali
Gli elementi di diritto amministrativo si basano su una serie di principi fondamentali che guidano l’azione della Pubblica Amministrazione. Tali principi garantiscono la tutela dei diritti dei cittadini e possono derivare dalla Costituzione o da leggi, anche comunitarie.
Principi di matrice costituzionale
Tra i principi di matrice costituzionale che regolano gli elementi di diritto amministrativo includiamo:
- legalità, che impone che l’amministrazione possa agire solo in conformità alla legge, evitando abusi di potere e garantendo la legittimità delle proprie azioni;
- buon andamento, che esprime la necessità, per la PA, di operare in modo efficace ed efficiente per raggiungere gli obiettivi di interesse pubblico;
- imparzialità, secondo cui l’azione amministrativa deve essere svolta senza favoritismi o discriminazioni, assicurando un trattamento equo per tutti i cittadini;
- ragionevolezza, il quale afferma che ogni atto amministrativo deve essere fondato su criteri logici e proporzionati, evitando decisioni arbitrarie o ingiustificate.
Principi di matrice comunitaria
Come abbiamo anticipato, i principi su cui si fondano gli elementi di diritto amministrativo possono anche essere di derivazione europeista. L’azione amministrativa deve essere orientata seguendo i principi di:
- proporzionalità, secondo il quale le misure adottate dalla Pubblica Amministrazione devono essere adeguate e necessarie rispetto agli obiettivi perseguiti;
- precauzione, secondo cui l’amministrazione deve intervenire con provvedimenti nel caso di rischi ad eventuali lesioni di interessi tutelati;
- legittimo affidamento, che afferma che, qualora si sia pubblicato un provvedimento che arreca vantaggi al cittadino, il provvedimento non può essere revocato se non nel rispetto dei diritti che il cittadino ha acquisito in buona fede;
- certezza del diritto, atto ad assicurare la prevedibilità di situazioni e rapporti giuridici;
- giusto procedimento, che garantisce il diritto alla partecipazione al procedimento amministrativo. Quest’ultimo deve svolgersi in maniera trasparente, imparziale e democratica.
Obbligo di motivazione e diritto di accesso ai documenti amministrativi
Tra i principi fondamentali, infine, rientrano anche l’obbligo di motivazione e il diritto di accesso agli atti.
Nello studio degli elementi di diritto amministrativo, è fondamentale comprendere innanzitutto il cosiddetto obbligo di motivazione.
Questo impone che ogni atto amministrativo debba essere motivato. Deve cioè indicare le ragioni alla base della decisione presa. Tale obbligo serve a garantire trasparenza e permette ai cittadini di comprendere le scelte della Pubblica Amministrazione e eventualmente impugnarle.
La legge, oltre, garantisce ai cittadini il diritto di consultare gli atti della Pubblica Amministrazione, salvo i casi in cui la riservatezza sia necessaria per motivi di sicurezza o tutela della privacy. Questo diritto è disciplinato dalla L. 241/1990, nota anche come Legge sulla trasparenza.
Infine, ai cittadini è garantita la possibilità di intervento in tutti quei procedimenti amministrativi che li riguardano.