EUCIP IT Specialist + Skills Card + Esame
Dettagli | Certificazione finale inclusa | 2 punti Concorso Carabinieri |
---|---|
Ente certificatore | La certificazione è rilasciata da AICA |
Modalità esame | Siamo un Test Center ufficiale abilitato ad erogare l’esame online da remoto |
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Prezzo di listino | 79.00,00 €uro |
Sconto | 110€ di sconto entro il 24/04 |
Sconto | 110€ di sconto per iscrizioni cumulative entro il 24/04 |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
100% full online
certificazione AICA
esami online da remoto
EUCIP IT Specialist (European Certification of Informatics Professionals) attesta competenze avanzate per la gestione e manutenzione di piccole infrastrutture informatiche, coprendo Hardware, Sistemi Operativi, Reti e Sicurezza Informatica.
Questa certificazione, che aggiorna e sostituisce la vecchia EUCIP ITAF (IT Administrator Fundamentals), è stata rinnovata per includere le ultime innovazioni tecnologiche, enfatizzando il ruolo dell’amministratore di sistemi.
Perfetta per chi vuole distinguersi dai professionisti con certificazioni informatiche di base, EUCIP IT Specialist dimostra abilità nell’assemblaggio di computer, nell’installazione di sistemi operativi, driver e applicativi, e nella gestione ottimizzata delle risorse di rete.
100% Full online
Esame di certificazione online
Certificazione rilasciata da AICA
Test Center autorizzato AICA
Siamo un Test Center ufficiale riconosciuto da AICA per l’offerta di corsi ed esami ICDL/ECDL in modalità online.
La nostra autorizzazione può essere verificata direttamente sul sito ufficiale di AICA, in quanto solo i centri esaminatori accreditati dispongono di una pagina dedicata sul portale istituzionale.
Come verificare che siamo un Test Center
Cos'è EUCIP IT Specialist?
EUCIP IT SPECIALIST è una nuova certificazione della famiglia EUCIP/e-CFplus, che garantisce una solida base di conoscenze e abilità pratiche per la gestione dell’infrastruttura informatica di una piccola organizzazione, micro impresa o ufficio decentrato di una grande azienda. Con un unico sillabo, corso di preparazione ed esame, copre tutti i temi fondamentali legati all’infrastruttura IT: Hardware, Sistemi Operativi, Reti, Sicurezza Informatica e Infrastruttura.
La figura dell’IT SPECIALIST, assimilabile a quella dell’amministratore di sistemi informatici secondo lo standard EUCIP (European Certification of Informatics Professionals), deve essere in grado di amministrare un insieme di sistemi, tipicamente inseriti in una LAN, comprendenti sia server che PC utilizzati dagli utenti. Questo ruolo richiede la capacità di fornire supporto agli utenti, risolvendo problemi semplici e fornendo suggerimenti, oltre a essere autonomo nella prima fase di analisi dei problemi. Deve saper individuare quando è necessario l’intervento di specialisti e collaborare efficacemente con loro per risolvere i problemi. Inoltre, deve essere in grado di rilevare le esigenze di aggiornamento del sistema e fungere da punto di riferimento per utenti interni, fornitori e specialisti esterni.
Contenuto dell'offerta
La presente offerta include:
- Esame online da remoto: 60 domande a risposta multipla da svolgere in 90 minuti
- Punteggio massimo: 300 in percentuale 100%
- Punteggio minimo: 195 in percentuale 65 %
- Lingua: Italiano
- Certificato: EUCIP IT SPECIALIST Fundamentals
- Skills Card AICA EUCIP e-CFplus inclusa
- Esame EUCIP IT SPECIALIST Fundamentals incluso
Destinatari
EUCIP IT SPECIALIST è una certificazione essenziale per aziende e amministratori di sistemi informatici di piccole dimensioni, oltre che per coloro che aspirano a diventarlo.
Alcuni esempi di utilizzo includono:
- Grandi organizzazioni che desiderano formare i propri referenti informatici sul territorio per ridurre i costi operativi e migliorare la produttività nell’interazione con la Direzione IT.
- Enti e aziende di qualsiasi dimensione che devono rispettare le disposizioni del Garante della privacy sugli Amministratori di sistema.
- Piccole imprese che preferiscono non dipendere sempre da consulenti esterni per risolvere anche i malfunzionamenti più semplici, evitando interruzioni del lavoro.
- Amministratori IT, anche part-time, che cercano un riconoscimento autorevole delle loro competenze, utile sia per l’azienda che per il mercato.
- Scuole con indirizzo informatico o affine che vogliono qualificare ulteriormente la loro offerta formativa.
- Lavoratori che desiderano ricollocarsi nel mercato del lavoro nel settore IT.
- Individui interessati a migliorare le proprie competenze per interesse personale o per una futura carriera nel settore IT.
Modalità d'esame
Per intraprendere il percorso delle certificazioni della famiglia EUCIP/e-CFplus, il candidato deve possedere la skills card e-CFplus. Questo documento elettronico nominativo, emesso da AICA, abilita il proprietario, tramite un codice identificativo univoco, a sostenere gli esami.
Il percorso di certificazione prevede un unico esame che copre tutte le competenze fondamentali di un amministratore di sistema. La prova d’esame dura 90 minuti, include 60 domande e richiede una risposta corretta al 65% dei quesiti per essere superata. Gli esami si svolgono attraverso il sistema ATLAS.
Al superamento dell’esame previo rilascio da parte di AICA, il candidato riceve la certificazione finale, ottenendo così il riconoscimento delle proprie competenze.
Moduli
EUCIP IT SPECIALIST richiede che il candidato possieda una comprensione approfondita di hardware, sistemi operativi, reti e sicurezza informatica.
Il candidato dovrà dimostrare la capacità di:
- Riconoscere i principali componenti hardware di un personal computer.
- Comprendere i fondamenti dei sistemi operativi, oltre a configurare e mantenere un sistema operativo.
- Conoscere il modello di riferimento OSI, connettersi a una rete e comprendere il funzionamento dei servizi di rete comuni, come la posta elettronica e il software collaborativo (groupware).
- Padroneggiare i concetti chiave della sicurezza informatica, riconoscere il software malevolo, i principi della sicurezza di rete e comprendere gli aspetti sociali, etici e legali della sicurezza informatica.
Il percorso di certificazione è strutturato in cinque sezioni principali:
- Hardware
- Sistemi operativi
- Reti
- Sicurezza
- Infrastruttura
Certificazione finale
La Certificazione EUCIP IT SPECIALIST ti sarà rilasciata al completamento dell’esame e previa approvazione da parte dell’ente certificatore AICA.
EUCIP IT SPECIALIST
Come posso spendere le certificazioni?
EUCIP IT Specialist è una certificazione ampiamente riconosciuta:
- Dal sistema universitario italiano, grazie ad accordi specifici siglati con AICA per la diffusione di EUCIP.
- Dal settore imprenditoriale, incluse associazioni come Confindustria e Confcommercio, nonché da grandi organizzazioni pubbliche.
- Integrata nelle “Linee Guida” di DigitPA per i contratti ICT della Pubblica Amministrazione.
- Conforme alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Graduatorie docenti 2° e 3° fascia
Personale ATA
Concorso Carabilieri
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
La nostra certificazione
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
A seconda del percorso formativo scelto (ad esempio, EIPASS o offerte in collaborazione con partner aziendali comunque indicati in chiaro all’interno della scheda di ciascun corso), potrebbe essere richiesta la profilazione dell’utente finalizzata all’invio delle credenziali di accesso ai servizi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche l’invio di apposita modulistica da sottoscrivere.
Si prega di notare che tali operazioni vengono eseguite esclusivamente nei giorni lavorativi. L’azienda si impegna a elaborare le credenziali di accesso di norma entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. In circostanze eccezionali, il tempo di elaborazione potrebbe richiedere fino a 48 ore lavorative.
Pertanto, per le iscrizioni e i pagamenti effettuati in giorni festivi o al di fuori dell’orario di ufficio, la profilazione e l’invio di credenziali o documenti saranno elaborati nel primo giorno lavorativo utile, seguendo l’ordine cronologico di ricezione dei pagamenti.
Se si tratta di un corso presenziale o blended riceverai le indicazioni per la frequenza del ciclo di lezioni presenziali direttamente dall’ente erogatore indicato all’interno della scheda del corso.
Qualora il corso scelto sia composto esclusivamente o in parte da contenuti online on demand potrai accedere ai contenuti online illimitatamente 24h su 24 infinite volte per la durata di 12 mesi.
Per i corsi EIPASS l’accesso è valido per 3 anni dall’attivazione del corso.
La certificazione finale viene rilasciata nei tempi e nelle modalità previste dall’ente erogatore indicato in chiaro all’interno della scheda dell’offerta.
Un aspetto cruciale da considerare è la distinzione tra enti aggregatori di corsi e gli enti erogatori dei corsi riconosciuti dal MIUR.
UniD, ad esempio, opera come un ente aggregatore. Questo significa che UniD agisce come intermediario, mettendo a disposizione e vendendo una varietà di corsi, tutti riconosciuti dal MIUR. Tuttavia, UniD non è il diretto ideatore o erogatore dei corsi venduti e, pertanto, il suo nome non appare nell’elenco MIUR.
Inoltre, è importante notare che in taluni casi, come per le certificazioni EIPASS, eCampus ed ICDL (AICA), UniD è riconosciuto come Test Center o polo didattico ufficiale, come indicato in chiaro sui rispettivi siti istituzionali partner. Ciò sottolinea la fiducia e la collaborazione che UniD ha instaurato con enti di alta qualità nell’ambito dell’istruzione e della formazione, garantendo ai nostri corsisti un accesso privilegiato a percorsi formativi di eccellenza.
La risposta è chiara e derivante dalla necessità di cercare il nome dell’ente erogatore anziché il nome del corso in sé. Per chiarire questo concetto, possiamo fare un esempio concreto: i corsi EIPASS sono effettivamente riconosciuti dal MIUR, ma nell’elenco ufficiale del MIUR non troverete la dicitura “EIPASS”. Invece, troverete il nome dell’ente erogatore dei corsi EIPASS, che è “CERTIPASS”.
Per ottenere il riconoscimento del punteggio per alcuni corsi, non è necessario che essi siano specificamente elencati in un registro, ma è sufficiente che soddisfino i requisiti stabiliti dal MIUR e dettagliati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti.
Un esempio illustrativo riguarda il corso di dattilografia, per il quale è richiesto un “attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato)”. Pertanto, è sufficiente che il corso sia promosso da un ente pubblico per ottenere il riconoscimento.
Anche un ente potrebbe non essere elencato nell’elenco MIUR, ma potrebbe comunque godere del riconoscimento come scuola paritaria in conformità con la Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.
Un esempio di questa casistica è rappresentato dall’Istituto Salvemini, i cui corsi sono effettivamente riconosciuti dal MIUR e inclusi nei rispettivi elenchi, ma non viene esplicitamente menzionato nell’elenco degli enti riconosciuti dal MIUR. Questo perché l’Istituto Salvemini è classificato come una Scuola Paritaria, il che implica che, sebbene differisca da altri enti di formazione convenzionali, possiede comunque l’accreditamento necessario per offrire corsi ufficiali. Ciascun corso proposto dall’Istituto Salvemini è accuratamente accreditato e inserito nella piattaforma Sofia, che è gestita dal Ministero dell’Istruzione, garantendo così il rispetto degli standard educativi richiesti.
Certamente! L’esame finale per l’offerta formativa è compreso nel costo del corso o dell’offerta acquistata.
Precisazione: Esami AICA
Nel caso in cui il percorso formativo preveda prove finali del corso (che possono essere ripetute infinite volte gratuitamente) e gli esami ufficiali AICA, questi sono inclusi nelle tariffe del corso. Nel caso in cui un candidato non superi uno dei moduli d’esame AICA, è previsto un costo di 30€ per ripetere l’esame.
Tuttavia, nel caso in cui il percorso formativo non comprenda la Skills Card e gli esami AICA, i costi associati sono i seguenti: Skills Card: 90€, Esami: 30€ ciascuno.
È importante notare che una volta prenotati, gli esami non sono annullabili. Pertanto, se un candidato non si presenta all’esame, sarà tenuto a versare nuovamente la relativa quota.
La struttura dell’esame finale di ogni offerta formativa è chiaramente specificata all’interno della scheda tecnica del corso.
Per quanto riguarda le certificazioni informatiche destinate a docenti e personale ATA, l’esame consiste generalmente in una serie di domande a risposta multipla da completare in autonomia, senza la necessità di utilizzare una webcam. Tuttavia, è importante notare che nell’ambito delle certificazioni EIPASS, la webcam è richiesta esclusivamente per il riconoscimento biometrico del candidato. Per gli esami delle certificazioni ICDL, gestite dall’ente certificatore AICA, è invece necessario un collegamento online remoto con i supervisori AICA per monitorare l’esame.
Per le certificazioni linguistiche, le modalità d’esame possono variare a seconda dell’ente certificatore e sono dettagliatamente indicate nella scheda di ciascuna offerta. È importante sottolineare che per questa categoria di offerte, è garantita la possibilità di svolgere l’esame online da remoto attraverso la collaborazione dei nostri partner aziendali.
Nei corsi regionali, l’esame solitamente comprende una prova scritta seguita da una successiva prova orale. Le modalità d’esame per questa categoria sono specificate all’interno della scheda di ciascuna offerta.
La possibilità di ripetere l’esame dipende dal percorso formativo selezionato e viene dettagliatamente specificata all’interno della scheda di ciascun corso.
In particolare, per le certificazioni informatiche, comprese quelle del programma EIPASS, è concesso un numero illimitato di tentativi per ripetere l’esame, senza alcun costo aggiuntivo. Nel caso degli esami ufficiali AICA, si richiede invece un contributo finanziario, in caso di necessità di ripetizione dell’esame.
La certificazione EDSC DigComp non prevede la possibilità di ripetere l’esame.
Al completamento dell’esame finale previsto, potrai effettuare il download del tuo certificato finale, riconosciuto, direttamente all’interno della nostra piattaforma eLearning. In alternativa, il certificato sarà inviato a te dall’ente erogatore del corso, secondo le tempistiche specificate all’interno della scheda del corso che hai scelto.
Collaboriamo esclusivamente con enti riconosciuti Miur per l’erogazione dei percorsi formativi dedicati al personale della scuola.
La validità e le eventuali scadenze di una certificazione sono stabilite dall’ente certificatore e possono subire variazioni nel corso del tempo. Ciascun ente certificatore ha il potere di decidere quando introdurre un sistema di aggiornamento delle competenze per garantire la costante validità delle certificazioni rilasciate in passato.
Attualmente, le certificazioni che offriamo non sono soggette a limiti temporali di validità. Tuttavia fanno eccezione le certificazioni ICDL Full Standard ed EIPASS 7 Moduli User, le quali al momento richiedono un aggiornamento delle competenze ogni 5 anni.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi (365 giorni effettivi) dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.