Gli aspetti fondamentali nell'analisi della scena del crimine
La scena del crimine, ovvero l’area dove è avvenuto un reato, è il punto di partenza di ogni indagine. Scopriamo insieme come affrontarla al meglio utilizzando strumenti logici e scientifici appropriati!
Scena del crimine: che cos’è e come si eseguono gli accertamenti
- identificare, analizzare e interpretare i segni lasciati dalla vittima e dall’autore del reato;
- fare accertamenti su luoghi e cose;
- concentrarsi sull’acquisizione delle prove senza pregiudizi o bias cognitivi;
- ricercare le tracce e assicurare le prove acquisendole per l’autorità giudiziaria;
- ascoltare i testimoni oggettivamente utili per ricostruire i fatti;
- parlare con tutte le persone che hanno avuto accesso ai luoghi prima dell’intervento come ad esempio i soccorritori.
- non è la scena primaria: corpi o gli oggetti sono stati trasportati in un momento successivo al compimento del reato, che è avvenuto altrove;
- scena del crimine è stata preparata minuziosamente, ad esempio in un caso di premeditazione;
- è stata ripulita attentamente, cosa che accade spesso nei crimini organizzati.
Scena del crimine: il metodo investigativo
L’attività investigativa sulla scena del crimine ha una sequenza logica sintetizzabile in un sistema che prevede:
- intervenire nel più breve tempo possibile;
- isolare delimitando la scena del crimine con il nastro e presidiandola;
- ibernare l’area preservandola da qualsiasi alterazione;
- individuare le tracce e le prove attraverso l’osservazione e il supporto di strumenti idonei;
- inventariare raccogliendo le prove e conservandole con cura.
Durante il sopralluogo è utile sospendere il proprio giudizio rifiutando qualsiasi ricostruzione dei fatti affrettata.
L’analisi della scena del crimine deve concentrarsi sulla ricerca di tracce e prove, senza alcuna selezione in base a preferenze inconsce dettate da bias cognitivi. L’influenza inconscia delle esperienze acquisite in precedenza, a volte gioca un ruolo determinante per farci indurre in errore
Infatti, molti crimini irrisolti sono stati viziati da atteggiamenti verificazionisti.
Questi hanno portato investigatori e pubblici ministeri a seguire solo una pista e cercare solo le prove che confermassero l’ipotesi investigativa.
Un altro fattore molto importante da tenere a bada è quello legato al controllo dell’emotività. Riuscire a rimanere imperturbabili, anche di fronte a scene destabilizzanti, è fondamentale. Inoltre, l’emotività è una variabile che influenza anche il ricordo e può falsare la ricostruzione di ciò che si è svolto sulla scena del crimine.
Il metodo dell’indagine sugli elementi acquisiti
- concentrarsi sulle tracce e sulla raccolta delle prove e sospendere ogni valutazione investigativa;
- impegnarsi a trovare il maggior numero di indizi per poter metter insieme tutti gli elementi raccolti in una seconda fase;
- non formulare alcuna ipotesi affrettata né lasciarsi influenzare da alcun giudizio.
- chi può aver commesso il delitto, ipotizzando possibili sospetti o individuando una tipologia di autore;
- cosa è stato realmente commesso sia sul piano logico, oltre le apparenze, e sia sul piano giuridico attribuendo qualificazioni del fatto;
- quando attribuire un orario e una data precisa agli eventi, utilizzando gli strumenti adeguati di scienze forensi e logica;
- dove è stato effettivamente commesso il delitto sulla base dei riscontri scientifici, valutando l’esistenza di altre possibili scene del crimine;
- perché comprendere il movente, la ragione logica e l’utilità del reato in senso oggettivo e soggettivo.
L’importanza del criminologo
- conoscenza dei processi psicologici umani;
- capacità di analizzare la società, i suoi fenomeni e l’influenza che possono arrecare sugli individui (carnefici e vittime);
- controllo delle investigazioni, che siano qualitativamente alte e si svolgano nel modo consono.
- realizzare la prevenzione e il controllo contro le azioni criminali;
- ricostruire gli avvenimenti che hanno portato al compimento del crimine;
- valutare il livello di pericolosità del singolo;
- reinserire se possibile nella società i delinquenti;
- dare sostegno psicologico all’indagato;
- supportare le vittime.