Scioglimento riserva terza fascia ATA: date per le domande
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato la nota ufficiale n. 87837 il 10 aprile 2025, fissando le date per la presentazione delle istanze di scioglimento riserva terza fascia ATA relative all’acquisizione della CIAD, per gli aspiranti candidati nelle Graduatorie ATA di III fascia relative al triennio 2024-2027.
Ecco i dettagli della nota ministeriale.
Scioglimento riserva CIAD: date per le domande
Dal 28 aprile al 9 maggio 2025 sarà possibile inviare la domanda per lo scioglimento della riserva relativa alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) nelle graduatorie ATA di terza fascia.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato le date e le modalità per dichiarare l’ottenimento della CIAD, requisito indispensabile per la conferma definitiva in graduatoria terza fascia ATA.
La scadenza per il conseguimento della CIAD è fissata al 30 aprile 2025 e non sono state comunicate proroghe, almeno per il momento.
I candidati inseriti con riserva nelle graduatorie ATA di III fascia per il triennio 2024-2027, in quanto privi della certificazione CIAD al momento della domanda, dovranno comunicare il conseguimento tramite la procedura online dedicata, che sarà attivata dal Ministero.
Chi non presenterà la dichiarazione entro i termini stabiliti o non rispetterà i requisiti richiesti sarà cancellato dalle graduatorie ATA di terza fascia.
Scadenza delle domande e avviso ufficiale
Il termine ultimo per inviare l’istanza è il 9 maggio 2025.
L’avviso di apertura della procedura verrà pubblicato sul portale inPA e sul sito web del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Chi deve presentare la domanda di scioglimento della riserva?
La procedura è obbligatoria per tutti gli aspiranti già inseriti con riserva nelle Graduatorie ATA di terza fascia che hanno conseguito la certificazione CIAD entro e non oltre il 30 aprile 2025.
Se l’attestato non è stato ancora rilasciato, è comunque possibile indicare la data dell’esame (purché non successiva al 30 aprile 2025) e l’ente presso cui è stato sostenuto.
Esclusione Collaboratori Scolastici (CS): la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) non è richiesta per il profilo dei collaboratori scolastici, pertanto non devono partecipare alla procedura di scioglimento riserva.
Come presentare l’Istanza?
La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale Istanze OnLine (POLIS).
Requisiti per l’accesso:
- Credenziali SPID o CIE oppure un’utenza valida sul portale del Ministero.
- Registrazione e abilitazione al servizio “Istanze OnLine (POLIS)”.
Consulta la guida pratica sul sito ufficiale del MIM per ulteriori dettagli sul completamento della registrazione al servizio.
Cosa dichiarare nella domanda di scioglimento della riserva?
Ogni candidato deve fornire le seguenti informazioni nella domanda di scioglimento riserva CIAD terza fascia ATA:
- Data di conseguimento della certificazione o data dell’esame (entro 30 aprile 2025);
- Ente rilasciante della CIAD;
- Accreditamento dell’ente presso l’organismo nazionale (Accredia) e conformità con i framework europei delle competenze digitali (es. DigComp 2.2);
- Eventuali dettagli aggiuntivi utili alla verifica della certificazione.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale CIAD deve essere:
- Rilasciata da enti accreditati presso Accredia.
- Conformata agli standard europei per le competenze digitali (DigComp 2.2).
- Accompagnata dal superamento di un esame finale sulle competenze informatiche.
Per maggiori informazioni su come riconoscere una certificazione CIAD valida, visita il sito ufficiale MIM dove troverai spiegazioni e la video guida di Accredia.